Canali Minisiti ECM

Anche i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti sono dannosi per la salute

Nutrizione Redazione DottNet | 18/05/2019 12:04

Le bevande zuccherate naturalmente aumentano i rischi di morte

Anche i succhi di frutta senza zuccheri aggiunti possono risultare dannosi per la salute e possono addirittura aumentare i rischi di disturbi cardiovascolari e di morte. I 'pericoli' anche dei succhi naturali, insieme a quelli gia' conosciuti delle bibite artificialmente zuccherate sia gassate che no, emergono da un nuovo studio americano. L' analisi rivela per la prima volta l'impatto non solo sulla salute ma direttamente sulla mortalita' di questi drink.  Bere troppo succo di frutta - dice tra l'altro il rapporto pubblicato su 'Jama Network Open' - appare incrementare i rischi di morte prematura del 9-42% a seconda delle quantita' consumate e di altri rischi personali. 

Lo zucchero presente nei succhi o nelle spremute - osservano i ricercatori - e' lo stesso di quello che si trova in bevande trattate ed ha gli stessi effetti sull' obesita', il diabete, i trigliceridi, e quindi sui vari fattori di pericolo per il cuore.  La ricerca e' stata realizzata da Jean A. Welsh, professore al dipartimento di pediatria della 'Emory University' di Atlanta. Welsh ha elaborato i dati provenienti da un precedente studio multi-etnico su 13.440 adulti dai 45 anni in su': di questi il 60% erano uomini, ed il 71% erano sovrappeso o obesi.  Questi i risultati: in generale, le persone che consumavano il 10% o piu' delle loro calorie giornaliere da bevande zuccherate hanno evidenziato circa il 44% in piu' dei rischi di morte cardiovascolare prematura e il 14% in piu' di rischi di morte prematura per qualsiasi causa, rispetto a chi consumava meno del 5% delle loro calorie da bibite zuccherate.

pubblicità

fonte: 'Jama Network Open'

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti